Risorse idriche minacciate da agenti tossici ambientali e tossine.
Gli agenti tossici ambientali piombo e mercurio, nonché i pesticidi e i radionuclidi rappresentano una minaccia per le acque e per il suolo. Il programma l’Acqua per la Vita e la Pace comprende interventi tecnici, la formazione di gruppi fra la popolazione colpita nonché lo sviluppo e il rafforzamento di capacità istituzionali, misure che promuovono il mantenimento di risorse idriche vitali e l’accesso a un’acqua potabile pulita.
Mediante interventi tecnici sono state elaborate e messe in atto soluzioni per ovviare alla contaminazione massiva del bacino idrografico del fiume Marilao e per il risanamento delle basi militari Clark e Subic Bay nelle Filippine. Scopo dei progetti locali in Rudnaya Pristan, nell’estremità orientale della Russia, e a Mailuu Suu (Kirghizistan) come pure del risanamento di miniere di uranio in Tagikistan, è il ripristino delle risorse idriche contaminate. Altri progetti a Thiaroye sur Mer (Senegal) e a Dong-Mai (Vietnam) si occupano della contaminazione da piombo mediante il riciclo di batterie per autoveicoli.
A Green Cross Svizzera è stato affidato il monitoraggio e la valutazione di progetti per lo smaltimento di pesticidi in dieci Paesi sul territorio dell’ex Unione Sovietica nonché l’elaborazione di linee direttive per la gestione di pesticidi e di rifiuti inquinanti. Vi è un serio rischio che i pesticidi difficilmente degradabili – POP (persistent organic pollutants), penetrino nelle acque sotterranee e superficiali. A scopo preventivo, in Europa orientale, nel Caucaso, in Asia centrale e in Africa occidentale vengono realizzati progetti per l’eliminazione di vecchi pesticidi. Gli obiettivi sono i seguenti: informare la popolazione circa i pericoli dei pesticidi, formare esperti in grado di smaltire prodotti chimici in modo sicuro, nonché introdurre alternative al controllo dei parassiti.
Il programma l‘Acqua per la Vita e la Pace è sviluppato e realizzato da Green Cross e diretto dal Dott. Stephan Robinson in collaborazione con il Blacksmith Institute, UNEP, FAO, OMS, la Banca Mondiale e partner locali. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), il Global Environment Facility (GEF) nonché diversi sponsor forniscono supporto al programma.